Da dove viene la capacità di commuoverci

Violenta scossa al cervello e ai visceri, stato dell'animo perturbato: ecco quello che trovi se cerchi la parola commozione sul vocabolario etimologico. Chissà perchè si usa la stessa espressione per indicare una lacrimuccia che sgorga dagli occhi quando vediamo un film melenso e lo stato in cui il nostro cervello cade quando prende una bella botta. Ci sarà un motivo – mi sono detta.

salti1.jpg

Sicuramente l'espressione commuoverci ci evoca un senso di muoverci con qualcosa  e in effetti l'etimologia ci parla di uno stato di cambiamento dovuto al turbamento, alla sopraffazione che ci procura una passione o uno stato d'animo. Diciamo allora che si manifesta un evento emotivo che per qualche ragione ci smuove. Siamo nel movimento dell'anima.

L'anima è movimento allo stato puro in effetti (dal greco anemos=vento). Essa si muove nel tempo (indietro con i ricordi, avanti con i progetti per il futuro) e nello spazio (l'anima corre sul filo delle nostre quotidiane email e percorre chilometri e chilometri mettendo in connessione persone anche lontanissime).

salti2.jpg

Il movimento è una qualità tipicamente umana. Dai primi giorni di vita fino all'età adulta l'organizzazione motoria dell'essere umano si specializza e si raffina sempre di più.  Fate caso ad un bellissimo particolare: nel primo anno di vita il movimento volontario si sviluppa partendo dal capo fino a piedi. Il bambino acquisisce padronanza dei movimenti del proprio corpo nel seguente ordine:

  1. Prima gira gli occhi,
  2. poi muove il capo,
  3. poi comincia a lanciare in aria le sue braccine e a scoprire le mani,
  4. poi esercitando i muscoli della schiena scopre il modo per girarsi e solo alla fine del primo anno di vita sa ergersi in piedi e arriva a prendere il controllo delle membra inferiori.

Da quel traguardo in poi il controllo motorio sarà più fine e interno: imparando a gestire gli organi collocati nel torace (laringe, faringe) comincerà a parlare e con la possibilità di esercitare gli organi collocati nella testa acquisirà gli strumenti del pensiero.

salti3.jpg

Ma cos'è davvero il movimento e quando si puo' parlare di movimento: devono esserci due poli (una partenza e un arrivo) e deve esserci un centro, che oscilla tra i due poli. Il sistema muscolare è il centro del nostro movimento, ci muoviamo perchè i nostri muscoli oscillano per polarità tra contrazione e rilassamento.
Si potrebbe dire che i due poli opposti entro cui si muove il muscolo sono l'ipercinesi del sangue, campione di dinamismo, e il sistema osseo, esperto in fissità, quiete e durezza. Ma se ci limitiamo a parlare di muscoli e ossa siamo nel movimento tout court, per aggiungere intenzionalità al nostro movimento occorre chiamare in causa il sistema nervoso, che intesse ogni millimetro del sistema muscolare.
Ma non volevo dilungarmi in questo. 

Volevo parlare del fatto che con il senso del movimento l'uomo sperimenta nella sua corporeità una specie di eco astrale, vive in se il movimento dei pianeti, l'armonia delle sfere, le relazioni tra i corpi celesti. Le relazioni tra le note musicali per esempio sono state scoperte da Pitagora perchè egli ha preso i rapporti tra gli astri e li ha rappresentati su uno strumento chiamato monocorde, ovvero una corda tirata su una struttura in legno.

salti4.jpg

Se proviamo a guardare l'uomo da un punto di vista meno terreno e più celeste e osserviamo le qualità cosmiche del movimento e non prettamente quelle meccaniche scopriamo che ci sono parecchie relazioni tra il movimento e la commozione e che il movimento educato correttamente nei primi anni di vita diventa nell'adulto la capacità di orientarsi nella vita. Che cosa sono la flessibilità, la capacità di adattamento e la tanto di moda modernità liquida, se non un corretto relazionarsi con il movimento che è intorno a noi?

salti5.jpg

 

Esiste un rapporto preciso tra il sano sviluppo dell'organismo motorio e la capacità di ascolto, di riflessione, la pazienza…. forse non siamo abituati a considerarlo, ma sarebbe bene che cominciassimo a farlo perchè questo ci aiuterebbe a capire molte cose sui di noi, sui nostri figli e in generale sulle relazioni tra il movimento e il benessere delle persone.
Un senso del movimento ben sviluppato (e avremo modo di approfondire questo tema parlando in pratica di cosa e come fare per prestare attenzione a questo che senso, ma per ora leggi dell'educazione sensoriale su vivere semplice) porta a sperimentare la commozione, l'empatia, nel senso che rende la nostra coscienza plastica.  Questa attitudine si muove in direzione esattamente contraria al bullismo, al cinismo e alla passività, ecco perchè la consideriamo un valore.

salti6.jpg

Non vogliamo coltivare il buonismo o la fede incondizionata, vogliamo saper esaltare le caratteristiche che ci rendono più umani,  morali, civili. Qualità per nulla ovvie, ai nostri tempi.

Leggi altri articoli della categoria Bambini + Scuola

Originariamente scritto il 12 novembre 2012

2 Commenti per questo post

  1. estrellazul ha scritto:

    ciao sabri,
    sono tornata un pó di volte su questo articolo perché mi é risultato un pó difficile, in parte mi ricordava quanto avevo letto sui “primi 3 anni del bambino” di Konig, peró la mobilitá liquida é stato un concettone, mai sentita !! sono molto interessata a queste riflessioni sull’educazione del movimento, aspetto con impazienza altri seguiti. un bacio

  2. zzoe ha scritto:

    anch'io ho letto e riletto il tuo post.
    hai scritto delle cose molto profonde, per niente scontate.
    alle  qualità cosmiche non avevo ancora pensato…. grazie per i preziosi spunti. Sara

Commenta questo post