Ho letto La lezione di Gustavo Zagrebelsky e devo condividere con voi almeno qualche passaggio. Favoloso!
Ho letto La lezione di Gustavo Zagrebelsky e devo condividere con voi almeno qualche passaggio. Favoloso!
27 novembre a Roma un viaggio nel mondo delle droghe e delle sostanze stupefacenti, ricco di citazioni letterarie, storiche e artistiche
Adulti e ragazzi e il loro rapporto mediato da internet. istruzioni per l’uso. Quarta puntata
Imparare giocando funziona benissimo anche con le lingue straniere. Ci sono tanti modi di imparare una lingua straniera ma con i bambini il gioco è l’ideale
Le scelte didattiche degli insegnanti suscitano interesse negli studenti? Allenano il piacere di imparare? Questa è responsabilità dei docenti.
La scuola pubblica spesso non è all’altezza di dirsi una scuola per tutti e la steineriana può apparire elitaria o fuori dal mondo. Quali altre opzioni abbiamo?
La scuola steineriana è all’altezza di dirsi una scuola per tutti? Pro e contro di un metodo alla luce della lettura di don Milani
Sembra che l’ortografia sia diventata un vero problema a scuola. Troppi errori che non vengono corretti e si portano fin sui banchi del liceo. Cosa si può fare per aiutare i bambini?
Giochi di movimento possono davvero servire per imparare? Il movimento favorisce lo sviluppo di connessioni neurali e quindi l’apprendimento. Lo dicono le neuroscienze.
Dopo il covid-19 bambini e ragazzi non vogliono più uscire di casa per paura anche se mascherata, passività, svogliatezza dovuta alla perdita dei ritmi di vita e demotivazione.
Imparare in movimento alle elementari e alle medie, per favorire la memorizzazione e la concentrazione di bambini e ragazzi. I progetti in Italia
Ripensare a nuovi modi per fare scuola in sicurezza evitando le classi pollaio?
Semplice ed economico: all’aperto. Una proposta di qualità che esiste ovunque da anni. Tranne che in Italia
La dislessia come gli altri disturbi specifici dell’apprendimento non è una disabilità e non ha nulla a che fare con il ritardo mentale. E’ una sfida per genitori e insegnanti. Ecco perchè.
Cosa farò da grande? Quali sono le facoltà nuove, i mestieri più in voga, le possibilità che mi offre il mondo del lavoro? La parola chiave è non avere paura.