Anche se non esiste ancora un albo ufficiale dei tutor, sono figure di riferimento importanti per i ragazzi con difficoltà di apprendimento. Ecco perchè e come diventare tutor
Tornare a scuola in presenza: un dovere da portare a termine nell'epoca del Covid. Inutile la paura, inutile lamentarisi, si tratta di una priorità sotto vari punti di vista. Continua a leggere
Abbiamo bisogno di persone ingamba che propongano attività di senso, per tornare a stare insieme, capirsi e divertirsi in natura. Trovate! Continua a leggere
La grammatica italiana è difficile? Si ma con il gioco e la sfida si eliminano frustrazione e fiorisce il gusto di imparare. Non serve internet per riuscirci, ma a volte più aiutare Continua a leggere
Perchè il disturbo specifico della discalculia è cosi diffuso anche tra i bambini delle scuole steineriane? Cosa nasconde, dal punto di vista pedagogico, questa difficoltà? Continua a leggere
Destra/sinistra, davanti/dietro, alto/baso. E' importante che il bambino sia totalmente destro o mancino perchè possa imparare senza difficoltà. Continua a leggere
Secondo il metodo steineriano alla base di queste difficoltà c'è un disorientamento spaziale. Imparare a muoversi è fondamentale a casa e a scuola. Continua a leggere
Attenzione, memoria, percezione, linguaggio e interazione sociale sono sempre più disturbati in tanti bambini. Cosa possiamo fare? Continua a leggere
Chiamata alle armi: vedete e diffondete questo documentario a scuola e in famiglia Continua a leggere
La scuola steineriana è all'altezza di dirsi una scuola per tutti? Pro e contro di un metodo alla luce della lettura di don Milani Continua a leggere
Sembra che l'ortografia sia diventata un vero problema a scuola. Troppi errori che non vengono corretti e si portano fin sui banchi del liceo. Cosa si può fare per aiutare i bambini? Continua a leggere
3 cose che possiamo fare come adulti accanto agli adolescenti per non perderci nella paura e nell'incertezza del futuro Continua a leggere
Giochi di movimento possono davvero servire per imparare? Il movimento favorisce lo sviluppo di connessioni neurali e quindi l'apprendimento. Lo dicono le neuroscienze. Continua a leggere
Dopo il covid-19 bambini e ragazzi non vogliono più uscire di casa per paura anche se mascherata, passività, svogliatezza dovuta alla perdita dei ritmi di vita e demotivazione. Continua a leggere
Imparare in movimento alle elementari e alle medie, per favorire la memorizzazione e la concentrazione di bambini e ragazzi. I progetti in Italia Continua a leggere